Quindici storie dal lato oscuro. Le racconta Roberto Sapio, magistrato in pensione, napoletano di origine e riminese di adozione, fornendo testimonianza diretta del suo lavoro svolto, nella “Rimini nera” di cui dice il titolo. Il testo di Sapio è un piccolo mosaico. Le sue tessere delineano un’immagine inquietante, in cui però non si parla soltanto di Rimini. Come dimostra il capitolo più importante, “Banditi in divisa”, ovvero la vicenda della banda della ”Uno bianca”.
Sapio parte dal 18 agosto 1991, quando due senegalesi (Babon Cheka e Malik Ndiay, operai, 27 e 29 anni) sono uccisi a San Mauro Mare: “La Uno bianca degli assassini fugge e, all’altezza di San Vito, non si ferma ad uno stop e quasi investe una Ritmo con a bordo tre ragazzi provenienti da un locale da ballo. Alla rabbiosa protesta di costoro la Uno bianca si mette ad inseguirli sparando un colpo che per fortuna non raggiunge alcuno dei ragazzi, che arrivati al vicino paese, si rifugiarono in un bar mentre gli inseguitori proseguirono verso Torre Pedrera dove abbandonarono la macchina”.
Il sostituto procuratore di Rimini Sapio, avvisato dai Carabinieri, interviene sul posto, e decide di saltare le ferie per chiarire il mistero di quel fatto. Si forma una convinzione: quelli che hanno ucciso a San Mauro i due giovani (ferendone un terzo) sono “persone che indossano una divisa o che, all’occorrenza, possono mostrare un tesserino”. Questo è l’aspetto autobiografico del racconto, in cui si aggiunge: la riflessione di quel sostituto procuratore “provocò la reazione dei superiori e la minaccia di esonero dall’inchiesta”.
Sapio riassume come giunse a quella scandalosa conclusione che sarebbe stata confermata dagli sviluppi delle indagini. Sono considerazioni psicologiche che il cronista può riassumere con una sola parola, arroganza. Sapio fa un ritratto dei banditi basandosi anche sui precedenti episodi in cui la banda della “Uno bianca” ha agito. Quello di San Mauro non è il primo della serie. Ripercorriamoli, gli altri fatti. Dal libro di Antonella Beccaria intitolato “Uno bianca e trame nere” (2007), riprendiamo l’elenco delle vittime con i luoghi dei ferimenti o delle esecuzioni, che precedono il delitto di San Mauro.
Antonio Mosca, poliziotto, ferito a Cesena il 3 ottobre 1987 muore nel 1989; Giampiero Picello, guardia giurata, ucciso il 30 gennaio 1988, Rimini; Carlo Beccari, guardia giurata, ucciso il 19 febbraio 1988, Casalecchio di Reno; Umberto Erriu e Cataldo Stasi, carabinieri, ammazzati il 20 aprile 1988, Castelmaggiore; Adolfino Alessandri, pensionato, ucciso il 26 giugno 1989, Bologna; Primo Zecchi, autista Hera, ammazzato il 6 ottobre 1990, Bologna; Rodolfo Bellinati e Patrizia Della Santina, nomadi, uccisi il 23 dicembre 1990, Bologna; Andrea Farati, benzinaio, e Luigi Pasqui, dirigente aziendale, uccisi il 27 dicembre 1990, Castelmaggiore; Paride Pedini, artigiano, ammazzato il 27 dicembre 1990, Trebbo di Reno; Mauro Mitilini, Andrea Moneta e Otello Stefanini, carabinieri, uccisi il 4 gennaio 1991, Bologna; Claudio Bonfiglioli, benzinaio, ammazzato il 20 aprile 1991, Borgo Panigale; Licia Ansaloni, commerciante, e Pietro Capolungo, carabiniere a riposo, ammazzati il 2 maggio 1991, Bologna; Graziano Mirri, benzinaio, ucciso il 19 giugno 1991, Cesena. In tutto fanno 19 vittime. Giancarlo Armorati, pensionato, ferito il 15 gennaio 1990 a Bologna, muore nel 1993. Siamo così a 20 vittime.
Antonio Mosca, ferito a Cesena, era un poliziotto di Rimini. Leggiamo le nostre cronache nel “Ponte” del 1987. La banda del racket che ha preso di mira l’autosalone riminese di Savino Grossi, è intercettata dalla polizia il 3 ottobre, mentre sta ritirando a Cesena sull’autostrada una valigetta piena di soldi. I banditi sparano contro la vettura di Grossi e l’auto-civetta del Commissariato di Rimini, colpendo tre agenti: Antonio Mosca (39 anni), Luigi Cenci (25), Addolorata Di Campi (22). Il “Ponte” si domanda: “Dietro tutta la vicenda, c’è solo una richiesta di trenta milioni?”.
Antonio Mosca muore nel 1989 in seguito a quelle ferite. Saltiamo al 1988, sabato 31 gennaio. Alla Coop delle Celle, due portavalori sono assaliti da altrettanti malviventi mascherati che sparano tra la folla, con fucili a canne mozze. Una guardia privata, Giampiero Picello, 41 anni, di Ravenna, è uccisa, un suo collega ferito gravemente, altre cinque persone colpite, tra cui una bimba di nove anni raggiunta da pallini alla testa. È una “nuova malavita senza volto” quella che si affaccia in città, scrive il “Ponte”, sottolineando un particolare che sfugge alla cronache dei quotidiani, e che verrà confermato dalle indagini sulla banda riminese della “Uno bianca”: “Il piano della fuga era stato predisposto con attenzione, utilizzando scappatoie che solo gente molto pratica della zona poteva conoscere”.
All’allarme che si diffonde in città, il questore di Forlì Francesco D’Onofrio risponde che sulla Riviera la malavita non è un’epidemia come a Palermo, anche se (ammette) la nostra è una zona “estremamente ricettiva ad accogliere una criminalità stanziale”. Il vice-questore di Rimini Alessandro Fersini parla di “criminalità che viene da fuori e si muove disposta a portare a termine a qualsiasi prezzo un’impresa”.
Le ultime vittime della banda, dopo i due senegalesi, sono Massimiliano Valenti, fattorino, 24 febbraio 1993, Zola Predona; Carlo Poli, elettrauto, 7 ottobre 1993, Riale (BO); Ubaldo Paci, direttore di banca, 24 maggio 1994, Pesaro. Il bilancio finale è di 25 morti e 10 feriti in 103 delitti. Esso non è geograficamente limitato alla nostra zona, per poter parlare soltanto di “Rimini nera”. È la solita storia. Quella delle storie di periferia che scivolano nel dimenticatoio perché le si crede secondarie, in base all’opinione alquanto ridicola che a far notizia dev’essere soltanto quanto accade nelle capitali o nelle grandi città.
Antonio Montanari