Tra il 16 e il 17 maggio 2023 gran parte della Romagna è colpita da un evento catastrofico: un’alluvione durata più di 36 ore che ha riversato sul territorio 250 milioni di metri cubi d’acqua provocando l’esondazione di 23 fiumi e torrenti e migliaia di frane in 100 diversi comuni romagnoli. Romagna Tropicale di Pascal Bernhard è un film che accompagna lo spettatore in un viaggio attraverso terre, città, quartieri e vite colpite, infangate e franate nonché un percorso che porta all’incontro con gli scrittori Wu Ming, con militanti che popolano un ecosistema di lotte in Romagna e con abitanti dall’appenino Romagnolo fino alla bassa Romagna che cercano di elaborare delle contro letture e analisi dell’evento catastrofico e del territorio che lo ha accolto. Parole libere e irriverenti denunciano le mancanze delle istituzioni nella messa in sicurezza di fiumi e territori, prima e dopo l’alluvione.
Mercoledì 23 aprile (ore 17 e ore 21, biglietto unico € 5) il Cinema Teatro Tiberio di San Giuliano di Rimini propone, in prima visione, proprio il documentario Romagna Tropicale che punta il dito sugli ingranaggi di un modello di sviluppo incapace di fare un passo indietro per quanto riguarda la cementificazione di territori fragili, la programmazione di grandi opere stradali e la costruzione di complessi commerciali e abitativi in zone ad alto o medio rischio alluvionale. Tutto ciò in un periodo storico in cui un cambio di paradigma ambientale dovrebbe imporsi ad ogni livello, dalla politica all’economia passando per la società e la cultura nel suo insieme. Un documentario sulla Romagna alluvionata che racconta gli eventi del disastro.