Home Attualita Giuliano e i santi venuti dal mare, musica e cultura pro Palestina

Giuliano e i santi venuti dal mare, musica e cultura pro Palestina

Protagonista indiscusso della storia riminese è il mare Adriatico che rappresenta, da sempre, un ponte naturale fra oriente e occidente.

In questa prospettiva, ‘Fino a noi… raggiunti dalla bellezza’, l’iniziativa a sostegno di Avsi, ong che promuove progetti educativi per lo sviluppo in svariati Paesi in tutto il mondo, in programma per sabato 5 aprile (ore 16, chiesa di San giuliano Martire a Rimini) vede al centro alcune figure di santi “venuti dal mare”, che hanno plasmato la storia religiosa e civile della città e del territorio: i giovanissimi Giuliano e Colomba, martirizzato in Cilicia al tempo di Decio il primo e martire a Sens durante le persecuzioni di Aureliano la seconda; gli scalpellini Leo e Marino, animatori dei primi nuclei cristiani in Valmarecchia e sul Monte Titano dove è stata fondata la Repubblica più antica del mondo; infine il grande taumaturgo Nicola di Myra, meglio conosciuto come San Nicola di Bari, del quale, in occasione del Giubileo della Speranza, dal 6 dicembre scorso, è esposta in Duomo la reliquia dell’omero sinistro insieme ad una mostra a dedicata al santo.

Questi testimoni, rappresentanti di una schiera diocesana ben più nutrita, trovano in Apollinare e Giuliano, entrambi nati oltremare, i due giganti che hanno portato e custodito la fede in Romagna e a Rimini.

Oltre alla traccia agiografica, la Chiesa di San Giuliano, luogo in cui si svolge l’evento, viene presentata attraverso le vicende storiche e le testimonianze artistiche che la caratterizzano; fra l’altro: le tracce benedettine, il rifacimento cinquecentesco e la posizione strategica lungo la Via Emilia; il polittico di Bittino da Faenza con la storia di San Giuliano (in foto), vera e proprio esempio di “biblia pauperum” e la pala d’altare ad opera del Veronese.

Il coro “Toto Corde” accompagna le presentazioni con alcune proposte musicali. In particolare, l’appuntamento di sabato sarà a sostegno della martoriata Palestina.

Daniela Bianchini e Rosanna Menghi