“L’emergenza lavorativa oggi non riguarda tanto la difficoltà di trovare lavoro, quanto un malessere”, spiega il presidente della Compagnia delle opere di Rimini Cristian Manoni (nella foto di Roberto Masi) presentando ‘Knower, imprese che diffondono cultura’, il nuovo format di academy itinerante nelle aziende, organizzato insieme a Bologna Business School.
E’ l’Organizzazione mondiale della sanità a spiegare come, con il 60% della popolazione mondiale al lavoro, il 15% risulta affetta da un disturbo mentale. Al proposito, la Cdo promuove il ‘Manifesto del buon lavoro’, “un giudizio serio, concreto e reale su quella che è la situazione, è una serie di punti di lavoro. La nostra origine basata sulla dottrina sociale della Chiesa ci porta a guardare al suo ruolo nella nostra comunità e ci spinge al dialogo già in atto sul tema del lavoro e sul tema abitativo per aiutarci a trovare delle ipotesi di soluzione. Un lavoro condiviso in cui si inserisce anche la proposta di Knower”.

“Bologna Business School è quotidianamente in contatto con le imprese e i manager, di cui cura la formazione”, sottolinea Paola Giuri, Associate Dean for Professional Masters, Bologna Business School e Professoressa di Management all’Università di Bologna. “Per questo negli appuntamenti di Knower sarà nostro compito guidare i professionisti a cogliere e ad approfondire i temi che possono essere interessanti per tutti”.
La business school “è nata nel 2000 dall’università di Bologna, enti, istituzioni, imprese per offrire un luogo di formazione permanente manageriale. Non è un caso che il 2000 sia stato l’anno del boom della internet economy, ha favorito l’approccio interdisciplinare”. Fondamentale “è l’aspetto della socialità, l’interesse per le relazioni umane che invita gli studenti a creare un percorso comune di apprendimento e li aiuta nell’instaurare relazioni sociali. Noi crediamo molto nella community degli studenti, delle imprese e dei docenti, che vive, che cresce, che porta un valore per tutti. Proprio qui i inserisce il progetto Knower”.

L’evento è rivolto a manager, imprenditori, liberi professioni e giovani che si affacciano al mondo del lavoro, fino ad esaurimento posti, previa iscrizione al link: https://forms.gle/MBbWMj67BUb6ugSu6