Il primo appuntamento è stato a San Paolo fuori le mura, lì Papa Benedetto ha voluto aprire il Sinodo dei vescovi sulla “Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa”. Luogo simbolo la basilica dell’apostolo delle genti, colui che per primo ha scelto di portare la Parola di Dio nelle più lontane latitudini. Domenica 26 ottobre, i lavori sinodali si sono chiusi nella basilica vaticana: San Pietro, la roccia sulla quale Gesù ha voluto edificare la Chiesa.
Luoghi simbolo che trovano forza nel primo e più grande comandamento della legge divina: il comandamento dell’amore. “Un amore testimoniato concretamente nei rapporti tra le persone”, dice il Papa. Rapporti che sono “di rispetto, di collaborazione, di aiuto generoso. Il prossimo da amare è anche il forestiero, l’orfano, la vedova, l’indigente, quei cittadini cioè che non hanno un difensore”.
Come si traduce oggi, nella realtà della vita dei cristiani, questo amare il prossimo?
Certamente ha come punti di riferimento tutte quelle realtà che non hanno voce, che non trovano ascolto nel mondo segnato da difficoltà e debolezze. Come coloro che non sono considerati nemmeno cittadini di “serie B”, come i senza casta in India: i Dalit. È a loro che si rivolge l’attenzione di una Chiesa che guarda all’altro come a un fratello, che lo accoglie e lo sostiene anche se appartiene ad un’altra Confessione, ad un’altra cultura. E proprio questo aiutare l’altro è stata la molla che ha scatenato le violenze nella regione dell’Orissa.
E poi c’è il Medio Oriente, l’Iraq dove, per colpa di gruppi fondamentalisti, è sempre più difficile professare liberamente la propria fede se diversa dall’Islam.
Così fa proprie, il Papa, le parole dei Patriarchi delle Chiese orientali, un appello “per richiamare l’attenzione della comunità internazionale, dei leader religiosi e di tutti gli uomini di buona volontà sulla tragedia che si sta consumando in alcuni Paesi dell’Oriente, dove i cristiani sono vittime di intolleranze e di crudeli violenze, uccisi, minacciati e costretti ad abbandonare le loro case e a vagare in cerca di rifugio”.
Così Papa Benedetto guarda non solo all’India ma anche all’Iraq. Con i Patriarchi orientali dice: sono certo che i popoli di queste nazioni “hanno appreso, nel corso di secoli di rispettosa convivenza, ad apprezzare il contributo che le piccole, ma operose e qualificate minoranze cristiane danno alla crescita della patria comune”. Queste comunità, queste Chiese non chiedono privilegi “ma desiderano solo di poter continuare a vivere nel loro Paese e insieme con i loro concittadini, come hanno sempre fatto”.
Le violenze che le cronache, soprattutto nello Stato indiano dell’Orissa, raccontano quasi ogni giorno non hanno, dunque, cittadinanza e non solo perché la violenza e il non rispetto dell’altro non dovrebbero mai averla; ma proprio perché si tratta di uomini e donne che vivono le stesse ansie e le stesse preoccupazioni, e dividono le stesse gioie.
L’appello del Papa è ai responsabili delle nazioni, alle autorità religiose ai quali chiede di non risparmiare gli sforzi “affinché la legalità e la convivenza civile siano presto ripristinate e i cittadini onesti e leali sappiano di poter contare su una adeguata protezione da parte delle istituzioni dello Stato”. Ancora, chiede loro “gesti significativi e espliciti di amicizia e di considerazione nei confronti delle minoranze cristiane o di altre religioni” e la difesa “dei loro legittimi diritti”.
L’amore, dunque, è la cifra di questa capacità di essere insieme costruttori di un mondo nuovo dove l’altro, per diversità di fede, cultura, etnia, non è un nemico ma un fratello. Certo è un amore “che accetta anche le dure prove per la verità della parola divina”; ma è soprattutto l’amore “che tutto supera, tutto rinnova, tutto vince”.
Parole che Benedetto XVI pronuncia nell’omelia alla messa conclusiva del Sinodo dei vescovi. Ed è proprio in questa sua riflessione che rivolge un pensiero alla Chiesa in Cina, sempre presente nei cuori e nelle parole dei Papi
Da San Pietro ricorda che i vescovi non hanno potuto essere presenti al Sinodo, ma “essi sono presenti nella nostra preghiera, insieme con tutti i fedeli che sono affidati alle loro cure pastorali”. Così chiede a Dio “di dare ad essi gioia, forza e zelo apostolico per guidare con sapienza e lungimiranza la comunità cattolica in Cina”.
E in questo cammino attraverso le comunità cristiane che vivono prove e difficoltà, Papa Benedetto non dimentica l’Africa. Così annuncia per ottobre del prossimo anno il secondo Sinodo per l’Africa e per marzo il suo viaggio in Camerun e Angola. Sarà la sua prima volta da Papa nel Continente delle guerre dimenticate, delle tragedie consumate per odi tribali e per la cupidigia degli uomini. Un Continente al quale il suo predecessore aveva rivolto un’attenzione particolare sfociata anche nel primo Sinodo del Continente. Con questo appuntamento di ottobre, Benedetto XVI continua così a rivolgersi ai popoli africani perché siano sempre più artefici del loro futuro, costruito nella pace, nel rispetto dell’altro, e nella dignità dei popoli. In fondo basta quella parola che papa Benedetto ha fatto risuonare ancora una volta nella basilica di San Pietro: “Amerai il prossimo tuo come te stesso”.
Fabio Zavattaro