“Vendetta”per i martiri di Otranto
LA VICENDA. Sul finire del Quattrocento si susseguirono gli eventi che portarono Roberto Malatesta ad acquisire l’appellativo ‘il Magnifico’ e fama internazionale. Dalla battaglia di...
I misteri dell’Arco d’Augusto
L’INDAGINE. Nel gennaio di circa 180 anni fa a Rimini si scava per scoprire cosa esistesse prima dell’iconico monumento. Ne emergono dettagli affascinanti
...
LETTERA A TUTTI I BAMBINI CHE ASPETTANO LA BEFANA
(di Mirella Vandi Mazzotti)
Ciao cari bambini,
sono la nonna che porta gli ultimi doni delle feste natalizie, la vecchietta che viene di notte, con le...
L’artefice della Rimini moderna
LA RICORRENZA. Due secoli fa nasceva Gaetano Urbani, l’ingegnere a cui si deve il progetto del primo stabilimento balneare riminese, che portò l’epoca...
Dall’incubo alla rinascita
PESTE IN ROMAGNA (2). La grande epidemia del 1630 piega ma non spezza Rimini, che riesce a resistere fino al termine dell’emergenza. La...
LE TRE VITE DI SAN MARTINO
Ad Amiens
Nella guarnigione romana un giovane soldato a cavallo passa per l’ispezione dei posti di guardia e per la sorveglianza della città. Vede sul...
Romagna, rifugio del Sommo
IL POETA SUL TERRITORIO (2). Prosegue l’analisi del contesto e delle lotte politiche che portarono Dante all’esilio a Ravenna, fino alla sua morte
Per...
Il pedagogista della Perla
IL PERSONAGGIO. Il professor Luigi Mancini, stimato insegnante riccionese, fu grande collaboratore di Maria Ceccarini ed ebbe un ruolo decisivo nella nascita del...