Osservatorio Musicale

Quando il cinema sostituì l’opera

In appendice all’anno pucciniano La fanciulla del West ha inaugurato la stagione bolognese al Comunale Nouveau   BOLOGNA, 28 gennaio 2025 – È l’anello di congiunzione...

Una piacevole scoperta

Con il raro Falstaff di Antonio Salieri si è inaugurata la stagione lirica del Teatro Filarmonico di Verona  VERONA, 19 gennaio 2025 – Il Falstaff...

Quartetto di controtenori

A Ravenna inaugurata la stagione lirica del Teatro Alighieri con Giulio Cesare di Händel diretto da Ottavio Dantone  RAVENNA, 17 gennaio 2025 – Adesso è diventata...

Elisir di Capodanno

Il ‘melodramma giocoso’ di Donizetti proposto dal Coro Lirico Città di Rimini Amintore Galli ha inaugurato il 2025  RIMINI, 1 gennaio 2025 – Anche se...

Dal pianoforte al pianoforte

È definitivamente calato il sipario sulla settantacinquesima Sagra Musicale Malatestiana nel segno della tastiera  RIMINI, 15 dicembre 2024 – Nell’ultimo periodo di programmazione i concerti...

La solitudine del potere

A Roma con il capolavoro verdiano Simon Boccanegra si è inaugurata la stagione del Teatro dell’Opera  ROMA, 3 dicembre 2024 – Forse in nessun’altra opera...

Guardando a Mozart

Al Teatro Pergolesi in prima esecuzione moderna I quadri parlanti di Spontini, partitura riscoperta di recente  JESI, 1 dicembre 2024 – Le prime battute che...

Un’occasione mancata

Rodelinda di Händel eseguita in forma di concerto per la stagione dell’Accademia di Santa Cecilia  ROMA, 22 novembre 2024 – È tra le opere più...

Ulisse, caleidoscopio di sentimenti

Per la Trilogia d’autunno Il ritorno di Ulisse in patria di Monteverdi e Beyond, il concerto del controtenore Orliński  RAVENNA, 18 novembre 2024 – Il...

Una santa e una regina

All’Alighieri di Ravenna per la Trilogia d’autunno Didone e Enea nel giorno di Santa Cecilia con musiche di Henry Purcell  RAVENNA, 16 novembre 2024 –...