redazione
La vera arte è la pazienza
Henriette Adriensence, insegna a Montebello, tutte le estati. “Mi piace dare spazio alla fantasia. Non prevedo nulla e lascio arrivare quel che viene”.
I colpi sono sempre più liquidi
Sembra tramontata l’epoca del ratto delle autoradio, all’orizzonte nuovi colpi. Si ruba gasolio: nel mirino dei malviventi aziende e mezzi della Valmarecchia. Sgraffignato anche materiale termoidraulico per il mercato nero.
Perde solo la Pinacoteca
In Appello ko la causa Celli: voleva 1,3 milioni per villette non edificate.
Una domenica da Pronto soccorso
Una giornata nell’emergenza dell’Infermi tra infarti, incidenti e scottature. Le testimonianze di alcuni pazienti e quella speciale solerzia degli infermieri. “Ore di fila per poi essere stipati in sette, in stanze da tre persone”
Pensatore solitario dal dubbio “laico”
A 86 anni se ne va Liliano Faenza. Parla l’editore con cui battagliava
“Ospedale” deriva da “Ospitare”
Nel Medioevo aveva più funzioni, oltre a quella sanitaria. Nei secoli del Medioevo gli ospedali hanno avuto una importanza tutta particolare, un peso ancora maggiore di quanto ne abbiano oggi.
Al saluto Sydney piangeva
Qualche ricordo dei 14 giorni di GMG vissuti intensamente nella terra dei Canguri. Le curiosità, l’accoglienza delle famiglie, la buona organizzazione, le “flebo”...Una speranza nuova per una terra giovane invecchiata precocemente.
“Riservate per me Barnaba e Saulo”
Intervista esclusiva a Paolo di Tarso durante l’anno paolino (5a puntata). Primi obiettivi: i grandi centri, i giudei prima dei pagani, in rete le nuove comunità. Fatiche, gioie e curiosità del primo viaggio missionario.
Toglietemi tutto, ma non la scorciatoia
La rotatoria sull’Adriatica all’altezza di Fiabilandia, seppur perfettibile, ha (quasi) tolto di mezzo il vecchio e interminabile semaforo...
Il Cavaliere oscuro
di Christopher Nolan.
Al Multiplex Le Befane e all’UGC.
Per giovani e adulti