Home Autori Articoli di Filomena Armentano

Filomena Armentano

119 ARTICOLI 0 Commenti
giornata missionaria mondiale

Anselmi: messa per la pace all’alba dell’Assunta. “Tutti invitati”

“Il 15 agosto è una giornata bella e importante per tutta la Chiesa Cattolica, certamente per chi è in vacanza, per i turisti in...

Quella Riviera vietata alle famiglie

Diverse le strutture di questo tipo, soprattutto a Rimini e Riccione Il telefono squilla. All’altro capo risponde una signora dalla voce giovane e molto...

“Ristoratori non abbiate paura”

INSERIMENTI LAVORATIVI (3) In centro a Rimini c’è un ristorante dove i tirocinanti sono quattro. Il titolare Zangheri ha iniziato 11 anni fa accogliendo...

Paganello: come i riminesi si sono inventati uno sport

UN PONTE CON LA STORIA (5) Negli anni 80 solo a Rimini e Milano si giocava ‘ultimate frisbee’. Nasce così l’esigenza di ospitare i...

Cartoon Club, dalla vecchia Pescheria al Sigismondo d’oro

UN PONTE CON LA STORIA (4) L’idea, di Paolo Scarponi e Isidoro Lanari, la lunga amicizia con Osvaldo Cavandoli, la riminesità, sono gli ingredienti...

Cartoon Club, ecco l’edizione XL

"Quarant'anni sono un traguardo importante, la nostra è una storia lunga... mi emoziono a parlarne", commenta Sabrina Zanetti, direttore artistico di Cartoon Club, a...

Mucillagini 8 luglio 1989: “balneazione impraticabile”

UN PONTE CON LA STORIA (3) All’inizio dell’estate 1989 le alghe crearono un tappeto melmoso sulle acque della riviera. La notizia ebbe subito eco...

Quella volta in Cattedrale con Sharon Stone…

UN PONTE CON LA STORIA Il Pio Manzù ha portato a Rimini i “grandi della Terra”: Kissinger, Bush, Gorbachev, Lady Diana, Ranja di Giordania...

Perché, come e dove tutto è iniziato

UN PONTE CON LA STORIA Lavorando alla digitalizzazione del nostro archivio storico, è nata un’originale collaborazione con IcaroTv per raccontare Rimini anche attraverso le...

Zuppi in Terra Santa: la pace viene affrontando il male

(Gerusalemme) “La pace viene affrontando il male, non evitandolo, non restandosene in pace, ma vivendo il dolore dell’altro come il proprio”: a ricordarlo, questa...