Home tam tama Aristotelici

Aristotelici

Un fresco libro per Indro Montanelli (brevi suoi testi con irridenti epitaffi, documentato commento di Marcello Staglieno, ed un titolo senza inganni: “Ricordi sott’odio”), ci permette di rammentare la Grande Firma a dieci anni dalla scomparsa. Una sua biografia curata da Sandro Gerbi e Raffaele Liucci (2009) s’intitola “L’anarchico borghese”. Qui lo si definisce “portavoce del senso comune dell’italiano medio, vellicando il suo innato qualunquismo, e offrendo lustro e autorevolezza agli impulsi anarcoidi e individualistici presenti nel nostro corpo sociale”.

Un corpo sociale afflitto quasi sempre dalla cieca fiducia nelle parole dell’Aristotele del momento, come quel personaggio di cui si legge in Galileo: “Voi mi avete fatto veder questa cosa talmente aperta e sensata, che quando il testo di Aristotele non fosse in contrario […] bisognerebbe per forza confessarla per vera”. Nel 1995 qui osservammo che Montanelli si era visto soffocare “La Voce”, il nuovo quotidiano fondato dopo averne abbandonato un altro che aveva creato dopo la fuga dal “Corrierone”. Ci permettemmo di commentare che lui, un conservatore tanto feroce da fungere da balia reazionaria per alcune generazioni di lettori, era stato dirottato con etichette fasulle sulle piste della sinistra più o meno rivoluzionaria.

Montanelli aveva aperto la nuova bottega soltanto perché non sopportava che altri dicesse le cose che sosteneva lui, mettendosi a sedere sul trono di re di certa opinione pubblica, e degradandolo a cronista di corte. Indro allora tuonava che soltanto pochi lettori intelligenti e veramente liberali avevano comprato “La Voce”. Ma erano quei pochi che per vent’anni lui aveva cresciuto, educando gli altri a rozze ostilità verso la democrazia e la Costituzione.
Nel 2006 Gerbi e Liucci con “Lo Stregone” smentivano numerose cronache montanelliane. Mario Cervi (suo collega, amico ed allievo) lo difese: “Voleva che la storia risultasse più giornalistica, voleva accentuare la sua presenza di testimone dei maggiori eventi. Non era a Milano nei giorni della Liberazione e non poteva perciò aver visto i corpi appesi di piazzale Loreto. Ma il racconto montanelliano, così come i suoi ritratti, resta genuino, autentico, impeccabile nelle linee generali, che sono quelle che contano”. Fu così che l’antiaristotelico per eccellenza si fece convinto aristotelico, preparando il brodo di coltura per certa politica. [1057]

Antonio Montanari