Gioacchino Murat nel 1815 inizia la sua avventura politica. La dichiarazione di guerra è del 15 marzo. Il 30 successivo egli pubblica a Rimini il ”Proclama” agli italiani. Con l’armistizio del 20 maggio l’avventura s’interrompe. Murat si rifugia in Corsica e progetta nell’ottobre la riconquista del Regno di Napoli. ”Sbarcato presso Pizzo di Calabria con pochi seguaci, fu quasi immediatamente catturato dai borbonici e condannato a morte da una commissione militare. Cadde coraggiosamente colpito da un plotone d’esecuzione il 13 ottobre 1815” (G. Candeloro). Era nato il 25 marzo 1767. Nel 1800 aveva sposato Carolina Bonaparte, sorella minore di Napoleone, nata il 25 marzo 1782.
A Rimini la notizia dell’uccisione di Murat arriva il 24 ottobre. In suo nome l’11 aprile, racconta C. Tonini, alcuni sediziosi avevano percorso le strade della città gridando: “Viva l’indipendenza, viva il re Gioacchino, morte ai preti, morte ai papisti”<. Poi hanno tentato di assalire le case di persone reputate avversari politici, e quelle di quattro sacerdoti. Il notaio e cronista M. A. Zanotti commenta l’esecuzione di Murat: così terminavano miseramente le glorie di quest’uomo che sei mesi prima aveva superbamente cavalcato per la città, alla testa di poderose armate.
Il 27 aprile a Rimini (scrive G. C. Mengozzi) si è verificato ”un grave tumulto popolare” di cui fa le spese (con l’arresto) la marchesa Orintia Romagnoli in Sacrati, poetessa cesenate, che era stata grande benefattrice di Aurelio Bertòla, poeta riminese. Gli aveva prestato i soldi necessari all’acquisto di un podere nella Parrocchia di San Lorenzo a Monte. Era il 1794. Due anni dopo Bertòla scappa da Rimini, tentando inutilmente di passare a Firenze e poi a Vienna, dove era stato nel 1778 all’epoca della Nunziatura del riminese Giuseppe Garampi. Si ammala a Bologna. Di qui alla Sacrati chiede che gli procuri ”il sussidio” (la piccola pensione universitaria da Pavia): ”torno al nido; ma nell’incertezza m’espongo alla mendicità”. La miseria lo costringe ad accettare (agosto 1797) il compito di redigere un ”giornale patriottico” per i francesi.
Il tumulto del 27 aprile 1815 divide la città in due ”fazioni inclini a sostenere anche con la violenza i propri ideali” : da un lato ci sono ”i fidelini o papalini, forti nella campagna, fra gli artigiani e naturalmente fra le famiglie di più antica nobiltà” (Mengozzi). Molti nobili sono con Murat: lo festeggiano al Casino Civico, attivo sin dal 1803.
(7. Continua)