Home Attualita Al Liceo “Serpieri” di Rimini la presentazione del progetto su Paolo e...

Al Liceo “Serpieri” di Rimini la presentazione del progetto su Paolo e Francesca

Un progetto didattico per valorizzare la storia di Paolo e Francesca attraverso arte, storia e territorio

Studenti e docenti al lavoro per una mostra e un volume-catalogo, con il supporto di istituzioni culturali e sociali. Interverranno esperti e autorità

Sabato 15 febbraio 2025, presso l’Auditorium del Liceo Scientifico e Artistico “A. Serpieri” di Rimini, si terrà la presentazione del progetto didattico dedicato alla celebre vicenda di Paolo e Francesca. Un’iniziativa che unisce storia, arte e letteratura, coinvolgendo studenti, docenti ed esperti del settore.

Un’iniziativa tra scuola, cultura e territorio

L’evento, organizzato dal Liceo “Serpieri” e dal Centro Studi Olim Flaminia di Cesena con il patrocinio del Comune di Rimini, prende spunto dal volume Paolo e Francesca. Amanti per l’eternità di Andrea Antonioli, storico, archeologo e scrittore. Il progetto si arricchisce inoltre di contributi cinematografici, teatrali, artistici e musicali realizzati dal Centro Studi Olim Flaminia, con il sostegno di numerose istituzioni culturali e sociali.

L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio di 38 Comuni italiani, del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, delle Province di Rimini, Ravenna e Forlì-Cesena, dell’Unione dei Comuni della Val Marecchia e della Società di Studi Storici per il Montefeltro. Tra i partner figurano anche FIDAPA BPW Cesena Malatesta, U.N.U.C.I., WikiPace, WikiPoesia, Cattedra delle Donne e Cattedra della Pace.

Il coinvolgimento degli studenti del Liceo “Serpieri”

Gli studenti del Liceo Scientifico e Artistico “Serpieri” sono i protagonisti della sezione didattica del progetto. La dirigente scolastica, prof.ssa Francesca Tornatore, sottolinea l’importanza di questa iniziativa:

«Abbiamo accolto questo progetto con tantissimo entusiasmo, poiché la vicenda di Paolo e Francesca, oltre a costituire un bene culturale, un memorabilia straordinario e un patrimonio storico-letterario, sociale e pedagogico unico e totalizzante, è un fenomeno fatto di valori intellettuali, morali e di costume a livello globale che va valorizzato, tutelato, conservato e promosso. I docenti e le numerose classi del Liceo Serpieri stanno lavorando al progetto didattico che si dispiega fra varie materie: letteratura, storia, storia dell’arte, grafica, pittura, scultura, architettura, ambiente e inglese».

Obiettivo finale del percorso sarà la pubblicazione di un volume-catalogo a carattere storico, letterario e artistico, oltre alla realizzazione di una mostra in itinere che raccoglierà disegni, sculture, grafici, pannelli, testi storici e letterari, ricostruzioni e plastici. L’esposizione sarà allestita il 31 maggio presso il Museo della Città di Rimini.

Le nuove ricerche su Paolo e Francesca

Gli ultimi studi condotti da Andrea Antonioli hanno portato a nuove riflessioni storiche e letterarie sulla vicenda di Paolo e Francesca. Grazie a queste ricerche, emergono importanti chiarimenti:

  • Nuove informazioni sulla famiglia di Francesca da Polenta;
  • L’importanza storica della figura di Paolo Malatesta;
  • Un’analisi più approfondita dei rapporti tra Dante Alighieri e le famiglie Malatesta e da Polenta;
  • Un’ipotesi più solida sul movente della tragedia e sulle circostanze in cui si verificò.

Il programma della giornata

Alla presentazione interverranno:

  • Francesca Tornatore, dirigente scolastico del Liceo “Serpieri”;
  • Francesca Mattei, assessore alle Politiche giovanili e per la Pace del Comune di Rimini;
  • Vittorio Spampinato, critico d’arte;
  • Andrea Antonioli, storico e autore del volume di riferimento.

La giornata sarà arricchita da una serie di contributi artistici e audiovisivi, tra cui:

  • La proiezione di un video storytelling di Stefano Caranti e Andrea Antonioli;
  • Il cortometraggio teatrale di Edoardo Claudio Olivieri, prodotto dall’Associazione Life;
  • La videopoesia Paolo e Francesca all’altare dell’infinito di Maria Gabriella Conti, con regia di Stefano Caranti e voce narrante di Angioletta Masiero;
  • Un cortometraggio musicale a cura di Andrea Antonioli e Salvatore Gennaro, con regia di Stefano Caranti.

Un evento che unisce storia, arte e cultura, con il coinvolgimento attivo degli studenti e il supporto di prestigiose istituzioni.