Quarantacinque anni di lavoro nel tempo libero lasciatogli dal suo impegno sacerdotale, sono testimoniati dal fondo bibliotecario conservato nella Gambalunga di Rimini, e che prende il titolo da lui, Zeffirino Gambetti (1803-1871).
“Gambetti ha raccolto e ordinato tutto quanto riguardasse la città e il territorio di Rimini, la sua storia e i suoi abitanti, noti e meno noti, del passato ma anche coevi e contemporanei, salvando dall’oblio non solo importanti autografi ma anche ricevute di pagamento, promemoria temporanei, modulistica d’uso quotidiano, effimeri avvisi a stampa, pregiate edizioni e pubblicazioni occasionali e devozionali, incisioni e dipinti”, scrive Maria Cecilia Antoni nel suo saggio dedicato al sacerdote, appena pubblicato in Studi Romagnoli, LXII, 2011.
Tutti i materiali descritti, le famose ”Schede Gambetti” della Gambalunga, si possono consultare anche su Internet dal sito della stessa biblioteca riminese.
Come scrive Antoni, si deve a Gambetti, il salvataggio e la conservazione in Gambalunga del patrimonio manoscritto di Giovanni Bianchi, e di parte di quello a stampa.
Il significato di tutto il lavoro di Gambetti è così riassunto da Antoni: esso consente “di recuperare aspetti esistenziali minuti e domestici” di molti personaggi. Questi elementi “illuminano il contesto sociale e privato, contribuendo in modo determinante alla ricostruzione della storia locale”.
A Maria Cecilia Antoni si deve pure il saggio (2010) sul fondo gambalunghiano intitolato a Michele e Michelangelo Rosa, apparso su Studi Montefeltrani. Esso offre uno strumento di corredo, un inventario sommario, per consentire agli studiosi di conoscere e valorizzare un ricco patrimonio documentario che altrimenti sarebbe silenzioso e inerte, realizzando l’essenziale funzione degli addetti ai “beni pubblici”.
Un’osservazione marginale ma non per questo secondaria. Lavori così significativi ed importanti come questi di Maria Cecilia Antoni, una studiosa accurata e discreta, non possono trovar spazio in nessuna “sede” ufficiale riminese, mancando per l’editoria ogni iniziativa pubblica cittadina.
Antonio Montanari